24 MAGGIO – 10:30/12:00
REVAMPING E 4.0, i vantaggi in ottica 4.0
Il revamping rappresenta un’importante opportunità di accesso alle tecnologie di Industria 4.0 e alle agevolazioni di Transizione 4.0. Nel corso del convegno, autorevoli esperti illustreranno gli aspetti messi a disposizione dal punto di vista delle agevolazioni, nonché le procedure per conciliare le esigenze poste dalla legislazione sulla sicurezza (Direttiva Macchine) e fiscale.
10.30 – APERTURA DEI LAVORI
Barbara Colombo (Presidente Ucimu), Antonio Cellie (CEO Fiere di Parma S.p.A)
10.45 – RECAP SU TRANSIZIONE 4.0
Enrico Annacondia – UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
11.00 – Il REVAMPING DI MACCHINE E INSIEMI DI MACCHINE: COSA SI NECESSARIO FARE DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO
Barbara Bellagente – TiFQ s.r.l
11.20 – L’ACCESSO AI BENEFICI FISCALI DI TRANSIZIONE 4.0 E IL “REQUISITO DEL NUOVO”
Aldo Tassoni – Studio Tomasin
11.45 – L’ESPERIENZA DI UN PLAYER DEL REVAMPING
Riccardo Rosa – Rosa Sistemi
24 MAGGIO – 14:30/16:30
Componentistica e materie prime scarse, con pesanti aumenti dei loro costi e dell’energia, come stanno cambiando i rapporti tra fornitori e committenti.
Relatori:
Marco Venturi – Purchasing Manager, NIKA S.rl.
Paolo Musso – Amministratore Unico, CARMA S.r.l
Donato Gianantoni – Presidente Adaci sez. Emilia Romagna e Marche
12.00 – CONCLUSIONI
Moderatore: Enrico Annacondia (Direzione Tecnica UCIMU–SISTEMI PER PRODURRE) Materiali e tecnologie a supporto degli acquisti – produzione – progettazione soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti.
Relatori:
– Ing. Enrico Annacondia – Coordinatore AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE e Responsabile Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE con “Le Tecnologie Additive e il loro ruolo nella sostenibilità”.
– Dr. Alberto Tremolada – Manager Metatech Group Fonderie e task force coordinator Aesc Erma (co-funded from European Union) con “Design – materiali e tecnologie per ottimizzare gli acquisti – produzione e progettazione”.
25 MAGGIO – 09:30/12:45
Si parlerà di PNRR con un approccio dal punto di vista tecnico: cyber physical systems, internet of things e big data applicati all’industry 4.0. con focus sulla capacità tecnico economica di finanziabilità dei progetti (credito di imposta, formazione etc…).
Ing. Luca Rastello, CEO Eurast
Livio di Blasi CEO Graphite
Dott. Andrea Fulginiti BEATREEX
A. Burchianti READYTEC
09.30 – MECFOR: Industry 4.0 per Revamping, Retrofitting, Engeniereeng etc.
(scenario 2022)
9.45 – Noi siamo Eurast. Finanza agevolata e non solo: la grande forza delle partnership
10.30 – Digitalizzazione nuovi scenari 2022
11.00 – CPS: Cyber Physical Systems innovazione 4.0
11.30 – Vision del mercato Industry 4.0 nel 2022
12.00 – Smart Grid e sistemi di efficientamento energetico: un caso studio di successo
Ing. Luca Rastello, CEO Eurast
26 MAGGIO – 09:30/12:15
Daremo uno sguardo al futuro con Forum 5.0 e la gestione della smart grid e la sostenibilità nei processi di produzione con un focus anche su materie prime, additive manufacturing e le diverse attività di sustainability management.
9.30 – FORUM INDUSTRY 5.0 e Innovation Management: gestione dell’innovazione ISO 56002 E UNI 11814
Angelo Deiana – Presidente confassociazioni
Oliviero Casale – Coordinatore del world industry 5.0 di Confassociazione
Paolo Vercese – Cluster manager cluster fabbrica intelligente
Gianluca Qualano – Referente Accredia area costruzioni e ispezione
Toni Ciolfi – Founder open rating
Arturo Lavalle – Responsabile R&S Università Guglielmo Marconi Roma
Paola Rinaldi – Assistant professor DEI dipartment of UNIBO
Rosanna Favorito – Personnel certification and training Apave
Marika Franceschini – Eurast
Moderatore: Andrea Grossi – Direttore commerciale Beatreex
25 MAGGIO – 14:30/17:30
Metaverso (Case History)
Sara Di Blasi intervista un cliente (H24 Case History)
Case History (Ospite TBC)
14.30: L’intelligenza artificiale a cura di QUEST IT
16.00: Le scorte a Valore Sostenibilità nei processi produttivi
12:15 – Q&A
26 MAGGIO – 14:30/16:30
14.30/16.30 – Incontro di formazione in presenza “Digital Transformation 2022: Industry 5.0 | ISOS 56002 Gestione dell’innovazione”
Industry 4.0: normative e nuove fonti sostenibili
Andrea Grossi (Giornalista e Innovation Manager Albo M.I.S.E UNI 11814)
Iso 56002: Gestione dell’innovazione e nuovi scenari
Dott. Oliviero Casale (Uniprofessioni)
PNRR: ultime novità e come interpretarlo
Ing. Marika Franceschin
Chiusura lavori.