Per rispondere all’evoluzione del settore manifatturiero, che mai come in questi anni ha subito una sollecitazione verso la digitalizzazione, l’economia circolare e la flessibilità produttiva.
3 saloni indipendenti che rispondono alle specifiche esigenze del mercato e diversi processi di acquisto:

La più ampia offerta di subfornitura: soluzioni per ogni settore e materiale
Unica manifestazione italiana con un salone dedicato al Revamping
Focus specifico sul mondo della tornitura
Per rispondere alle esigenze di piccole, medie e grandi imprese

A chi si rivolge?

La manifestazione, organizzata in joint venture tra i partner, aggregherà in modo innovativo tre sezioni corrispondenti a altrettanti saloni indipendenti perfettamente sincroni con la domanda di mercato che richiede flessibilità produttiva e macchinari innovativi rispondenti ai criteri di sostenibilità. Tre sezioni e due visioni industriali differenti e sinergiche: quella dell’industria manifatturiera da un lato e quella della lavorazione conto terzi dall’altro.

Perché a Parma

Un distretto di eccellenza

Per offrire agli espositori uno spazio idoneo collaudato per l’esposizione di macchinari e tecnologie, in un distretto riconosciuto per le sue eccellenze in campo tecnologico.

Quartiere fieristico moderno

Per permettere ai visitatori, grazie alla centralità del territorio, rispetto alle regioni produttive d’Italia, l’accesso ad un quartiere fieristico moderno e confortevole, in un distretto ricco di imprese e di idee.

Network di relazioni

Grazie a manifestazioni come SPS e CIBUS TEC e la pluridecennale presenza di SUBFORNITURA a Parma, la futura manifestazione potrà beneficiare del solido network di relazioni di cui è stato dotato il polo fieristico sia a livello nazionale che internazionale.

I vantaggi