Merlin Connect è un software nato per interconnettere i macchinari in ottica Industria 4.0: attraverso una interfaccia intuitiva, offre funzionalità avanzate ma di semplice utilizzo.
Merlin Connect è un software nato per interconnettere i macchinari in ottica Industria 4.0: attraverso una interfaccia intuitiva, offre funzionalità avanzate ma di semplice utilizzo.
L’Industria 4.0 offre molteplici benefici in ambito manifatturiero: poter digitalizzare le macchine non è solo indispensabile per poter accedere agli incentivi statali, ma anche (e soprattutto) per analizzarne i dati al fine di ottenere il massimo da ciascuna di esse. Il problema è che spesso ciascun impianto utilizza un diverso protocollo di comunicazione per raccogliere i dati generati. Inoltre, non è sempre semplice aggregarli tutti in un unico ambiente.
A3 Soluzioni Informatiche ha pensato ad una soluzione semplice e pronta all’uso in grado di rispondere a queste necessità, creando un software compatibile con
qualsiasi macchinario e qualsiasi tipologia di dato.
Merlin Connect, un connettore per l’industria
Negli ultimi anni il tema della digitalizzazione si è evoluto fino a toccare il proprio apice grazie agli incentivi fiscali, che hanno permesso anche alle PMI di affacciarsi su questa nuova modalità di lavoro. Macchine predisposte, cloud computing e software as a service hanno infatti abbassato la soglia di ingresso verso la digitalizzazione, oggi accessibile anche per i piccoli artigiani.
“La nostra è una software house di Belluno che da diversi anni si occupa dello sviluppo di Merlin Connect, un software specifico per Industria 4.0. – spiega Mauro Candeago, titolare di A3 Soluzioni Informatiche – Siamo indipendenti dal settore, non siamo legati ad uno specifico comparto applicativo, ma spaziamo dall’alimentare alla meccanica, dal vitivinicolo alla falegnameria, dalla lamiera al vetro o alla plastica. Merito della modularità del software e della piattaforma cloud sulla quale si appoggia l’applicazione. Non importa chi sia il costruttore della macchina, che protocollo usi o quali operazioni svolga: se genera dei dati che possono essere letti, Merlin Connect si occuperà di aggregarli e renderli disponibili attraverso la sua pratica interfaccia web.
Un software, tre modalità di utilizzo
Merlin Connect può essere utilizzato in diverse modalità. La più apprezzata è sicuramente quella che sfrutta la tecnologia Cloud: in questa versione pronta all’uso i dati dei macchinari vengono visualizzati ed elaborati attraverso l’interfaccia web del software, accessibile da qualsiasi dispositivo.
In alternativa, le aziende più strutturate che già dispongono di un ERP possono sfruttare Merlin Connect per connettere gli impianti direttamente al gestionale.
Infine, ci si può semplicemente servire della capacità di Merlin Connect di estrarre i dati dalle macchine e di salvarli sotto forma di file csv, tabelle o altri formati elaborabili in un secondo momento.
Uno strumento potente e versatile
Merlin Connect non sostituisce un MES, ma offre comunque interessanti funzionalità utili per l’analisi dei dati accessibili tramite specifiche dashboard: si tratta infatti di un “connettore” per Industria 4.0 con una interfaccia intuitiva, attraverso la quale visualizzare informazioni pratiche quali il conteggio dei pezzi realizzati, la produttività delle macchine, i consumi totali ecc. Per questo nel corso degli anni ha riscontrato sempre maggiore interesse tra le aziende di qualsiasi dimensione, dagli artigiani alle multinazionali.
“Anche l’installazione e la configurazione sono estremamente semplici. – prosegue Candeago – Le effettuiamo da remoto, eseguiamo la prima configurazione e impostiamo la dashboard in base alle necessità dell’utilizzatore e ai dati che le macchine mettono a disposizione. Dopodiché, l’utente potrà accedere da computer, tablet o smartphone per visualizzare tutte le informazioni che desidera. Qualora dovessero cambiare le necessità e si rendesse necessario visualizzare nuove informazioni, sarà sufficiente personalizzare ulteriormente l’interfaccia per avere così sott’occhio i nuovi parametri”.
Merlin Connect non si limita a raccogliere dati: offre anche una connessione bidirezionale. In altre parole, è in grado di inviare comandi dalla propria piattaforma web (o dal gestionale ERP) verso il macchinario. Si va da quelli più semplici, come l’avvio e lo stop, a quelli più complessi, come l’esecuzione di un programma in funzione di altri parametri impostati dall’utente.
Un pacchetto “chiavi in mano”
Merlin Connect rappresenta uno strumento pratico per fare un balzo verso Industria 4.0, con gli evidenti benefici tecnici e fiscali. Occorre a questo punto seguire le relative pratiche e certificare il tutto; un passaggio non sempre immediato e che in passato ha procurato qualche “mal di testa” alle aziende coinvolte.
Per questo A3 Soluzioni Informatiche lavora in collaborazione con un ente accreditato che si occupa di tutta la burocrazia, supportando il cliente anche da questo punto di vista. Merlin Connect è inoltre disponibile in versione brandizzabile per costruttori di impianti e per i rivenditori, che quindi oltre a vendere una macchina possono proporre ai propri clienti un pacchetto completo.
Una grande opportunità a Mecfor
Come visto, Merlin Connect è uno strumento molto flessibile e versatile, con grandi potenzialità di impiego un po’ in tutti i settori del manifatturiero.
“Mecfor secondo noi è un canale ideale per approfondire i temi di Industria 4.0 e della digitalizzazione attraverso il contatto con espositori e visitatori. – conclude Candeago – Si parlerà di tornitura e revamping, applicazioni per le quali la nostra proposta potrà essere di sicuro interesse. Molti macchinari, infatti, non sono ancora connessi perché le aziende temono si tratti di un percorso complesso e costoso. In realtà è più semplice di quanto si pensi, i costi sono contenuti e, in ogni caso, il ritorno dell’investimento è davvero veloce”.