Dopo la prima edizione, Mecfor si prepara per il 2023 ad accogliere a Parma espositori e visitatori alla ricerca delle più interessanti tecnologie, in particolare nei settori della Subfornitura, del Revamping & Retrofitting e del Turning.
(Parma, 13 dicembre 2022) – Dopo il lancio della prima edizione, Mecfor torna a Parma dal 23 al 25 maggio 2023 confermando il proprio format di evento innovativo dedicato alle principali tecnologie e ai servizi per l’industria manifatturiera.
Gli oltre 150 espositori dell’edizione 2022 hanno raccolto infatti l’interesse di un pubblico estremamente motivato, alla ricerca di risposte alle proprie necessità tecniche.
Rinnovato l’appuntamento con i tre saloni dedicati al riammodernamento e all’aggiornamento delle macchine utensili usate (Revamping & Retrofitting), alla
Subfornitura e al Turning, oltre all’interessante programma convegnistico dedicato ai principali temi legati al mondo della manifattura.
Con un solo biglietto sarà possibile visitare sia Mecfor 2023, sia la concomitante fiera SPS Italia, evento leader per il mondo dell’automazione industriale e digitale.
Il background di Mecfor si basa innanzitutto sulla collaborazione tra Fiere di Parma, polo espositivo di eccellenza perfettamente integrato in un territorio a forte trazione manifatturiera e meccanica, in particolare, e CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU, società specializzata nell’organizzazione di eventi dedicati al settore delle tecnologie di produzione.
Grazie a questo tandem l’edizione numero 1 dell’evento ha coinvolto infatti importanti player del mondo della Subfornitura, del Turning, del Revamping & Retrofitting, creando un polo di grande attrazione per le aziende del settore.
Quello della Tornitura è un ambito applicativo tradizionale, ma volto alla costante evoluzione delle tecnologie e delle strategie per offrire soluzioni al passo con le rinnovate esigenze di mercato.
Revamping & Retrofitting uniscono il rinnovamento di alcune componenti (in genere l’elettronica, ma anche alcune parti meccaniche) all’ampliamento delle funzionalità attraverso l’installazione di nuovi dispositivi (come quelli necessari per connettere le macchine e renderle idonee a Industria 4.0). Questo approccio ha un’importante ricaduta economica, poiché il tutto ha un costo inferiore rispetto all’acquisto del nuovo, e assicura importanti vantaggi in termini di sostenibilità ed economia circolare.
La Subfornitura, infine, offre una risposta a chi è alla ricerca di lavorazioni conto terzi: in un settore cresciuto del 26% nel solo 2021, Mecfor mette a disposizione dei visitatori una vasta rassegna di tecnologie per la meccanica di precisione, la carpenteria metallica (asportazione e deformazione) e dei trattamenti superficiali.
In un momento particolarmente complesso come quello attuale, dunque, partecipare a Mecfor in qualità di espositori o visitatori rappresenta una opportunità unica per mantenersi aggiornati e trovare i migliori partner per far evolvere il proprio business.