IL REGOLAMENTO MACCHINE: UN PONTE TRA SICUREZZA E NUOVE TECNOLOGIE

23 maggio 2023, inizio lavori alle 10.30, presso MECFOR (Fiere di Parma)

Il nuovo Regolamento Macchine rivede la Direttiva Macchine esistente (pubblicata nel 2006), ponendosi come il principale atto legislativo che, a livello dell’UE, disciplina l’armonizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza e salute delle macchine. Esso, inoltre, andrà a definire le regole per affrontare i rischi emergenti e le sfide poste dalle nuove tecnologie digitali, al fine di garantire il loro utilizzo in sicurezza. Il Regolamento copre in particolare i macchinari industriali, andando a chiarire anche gli aspetti collegati alle linee di macchine, alle quasi macchine e alle modifiche sostanziali.

Seguendo la strada tracciata dalla precedente Direttiva, il nuovo Regolamento richiede ai produttori di garantire che le macchine immesse sul mercato dell’UE siano sicure. Ciò avverrà (con un meccanismo simile a quello della Direttiva) mediante la soddisfazione, da parte dei prodotti soggetti al Regolamento, dei RES (Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza) stabiliti dal Regolamento stesso. Inoltre, viene pesantemente modificata la procedura relativa alle macchine precedentemente definite “ad alto rischio” e con valutazione obbligatoria della conformità, da parte di terzi (allegato IV della Direttiva Macchine). Infatti, nel nuovo Regolamento, il tema è affrontato in particolare dagli articoli 5 e 21 nonché dall’allegato 1, i quali stabiliscono che solo sei categorie di macchine saranno soggette a questa valutazione obbligatoria della conformità. Ciò amplia l’applicazione dell’autovalutazione della conformità da parte dei fabbricanti alla maggior parte delle categorie di prodotti, per i quali il coinvolgimento di tali organismi diviene un’opzione da utilizzare in base alla scelta.

Oltre a questa importante innovazione, il Regolamento, recentemente approvato dal parlamento Europeo

  • impatta sul tema delle modifiche sostanziali, a sua volta legato a quello del revamping;
  • detta nuove linee guida per i requisiti di sicurezza per le macchine autonome, la collaborazione uomomacchina e, per la prima volta, l’uso sicuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale;
  • permette ai produttori di dimostrare la conformità ai requisiti legali mediante il meccanismo basato su una
    serie di norme armonizzate, regolarmente aggiornate al progresso tecnico;
  • riduce gli oneri amministrativi e dei costi per i produttori, permettendo, tra l’altro, l’impiego di formati digitali per le istruzioni del manuale utente.

Nell’ambito di MECFOR (Fiera di Parma, 23-25 maggio 2023, www.mecforparma.it), martedì 23 maggio, con inizio alle 10.30), i contenuti del Regolamento Macchine saranno presentati da esperti tecnici ed esponenti delle associazioni che hanno supportato il suo sviluppo, secondo la seguente scaletta:

  • Benvenuto e apertura lavori (UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE)
  • Cerimonia di apertura di MECFOR
  • Il Nuovo Regolamento Macchine: iter di definizione e la posizione di Confindustria (Fabiola Leuzzi – CONFINDUSTRIA)
  • Comparazione tra la Direttiva Macchine e il nuovo Regolamento (Ernesto Cappelletti – QUADRA)
  • La componente “digital” del nuovo Regolamento e i legami con data act, cybersecurity act e cyber-resilience act (Maria Cristina Scarfia – delegazione di CONFINDUSTRIA presso l’UE

Settori industriali impattati: beni strumentali e componentistica, impiantistica e utilizzatori di questi beni.

NOTIFICA SCIP: COME AFFRONTARE L’OBBLIGO SENZA TROPPI “MAL DI TESTA” 

24 maggio 2023, inizio lavori alle 10.30, presso MECFOR (Fiere di Parma)

L’applicazione della Direttiva 2018/851/UE sui Rifiuti che introduce la Notifica SCIP – Substances of Concern In Products (obbligatoria dal 5 gennaio 2021) si è sempre rivelata difficoltosa sia a livello di interpretazione che di utilizzo. Tuttavia, risolvere questo problema è (e sarà) sempre di più un “must” per tutti i settori industriali, incluso quello dei macchinari e dei loro componenti.

Più in dettaglio, la conformità alla suddetta Direttiva richiede l’utilizzo di un’apposita piattaforma, al fine di registrare e raccogliere le cosiddette “informazioni relative alle sostanze estremamente preoccupanti, denominate sostanze SVHC (Substances of Very High Concern), contenute in articoli in quanto tali, oppure in oggetti complessi (denominati Prodotti) ad una concentrazione > 0,1 % parti in peso.

Va inoltre notato che la registrazione si riferisce alla presenza delle SVHC in funzione del peso di ciascun elemento (che qui viene chiamato “articolo”) costituente il prodotto finale e non l’intero assemblato, come avviene in altre direttive. Ciò implica, da un lato, l’attenta analisi dei componenti di ogni bene complesso e, dall’altro, il coinvolgimento di fornitori e terzisti che, a loro volta, dovranno registrare i loro “articoli” (quando sono oggetti semplici) o “prodotti” (ovvero gli “assemblaggi” di articoli), dandone comunicazione ai clienti.

Nel corso dell’evento, che si terrà nell’ambito di MECFOR (Fiera di Parma, 23-25 maggio 2023, www.mecforparma.it), mercoledì 24 maggio (inizio alle 10.30) e che è organizzato da PROBEST SERVICE in collaborazione con ICIM Service e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, saranno fornite le nozioni fondamentali della Notifica SCIP e delle procedure necessarie per una prima analisi e valutazione di prodotti complessi (come i macchinari e i loro componenti), anche al fine di evitare possibili sanzioni.
Più in dettaglio, il programma tratterà

  • cosa richiede la banca dati SCIP;
  • come attivarsi per identificare le eventuali sostanze SVHC nel proprio macchinario;
  • come registrarle sulla piattaforma SCIP;
  • come comunicare e gestire le informazioni ai propri clienti e/o fornitori.

Relatrice dell’evento sarà Salvina Murè di PROBEST SERVICE-ICIM Consulting.

Settori industriali impattati: potenzialmente, tutti i settori che realizzano prodotti, anche al di fuori del merceologico della fiera, sia a livello B2B che B2C.

GESTIRE LE TRASFERTE DEI LAVORATORI ALL’ESTERO: USO DI UNA PIATTAFORMA SOFTWARE INTEGRATA PER ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI UE, VACCINAZIONI, VISTI, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E REPORT GEOPOLITICI

24 maggio 2023, inizio lavori alle 14.00, presso MECFOR (Fiere di Parma)

L’aumento della competitività e dei controlli ispettivi in UE, l’attuale situazione geo-politica e sanitaria richiedono la massima prudenza nell’organizzazione di attività lavorative all’estero, i rischi sono sempre maggiori e
conseguentemente aumenta la possibilità di ricadere all’interno di responsabilità patrimoniali e penali da parte delle imprese, secondo quanto previsto dalla normativa e dalla giurisprudenza italiana.
Nonostante uno scenario mondiale sempre più difficile, la competizione con i concorrenti esige comunque la massima velocità di esecuzione e sempre maggiore competitività nei costi, che solo l’adozione di una piattaforma software dedicata consente di ottenere.

Nell’evento di mercoledì 24 maggio 2023 (ore 14.00), i relatori: Alessandro Arletti, Antonio Tazzioli, Enrico Fontana, di Arletti&Partners analizzeranno le seguenti tematiche

La Piattaforma Software “Atlas” per gestire le Installazioni e i Service in Europa: come essere in regola con le direttive Comunitarie sul Lavoro.

Regolamento CE 593/2008, Direttiva 96/71 e modifiche introdotte dalla Direttiva 957/18; Direttiva 2014/67, Direttiva 1152/19. Circolare INL per lavoratori Interinali dall’Italia all’Estero, Lavoratori Interinali utilizzati da service esteri in Italia. Responsabilità nella catena di Appalto da Service Esteri Circolare INL.
Norme e Fonti di riferimento della sicurezza sociale
Stati UE, SSE CH e UK: Regolamento 883/2004 e regolamento 987/2009, convenzioni multilaterali con Turchia, convenzioni bilaterali con paesi esteri, paesi non convenzionati

Installazioni e Service nei principali Paesi Extra UE: Focus UK, USA, CINA, MESSICO

I visti di lavoro all’estero, consolari e ministeriali. Utilizzo di lavoratori in possesso di visti rilasciati per attività diverse da quelle lavorative.

Uso del Tool dedicato “Atlas” per la gestione della sicurezza sul lavoro all’estero: la valutazione obbligatoria del rischio, il Modello 231 e la grande novità della ISO 31030

L’automazione e semplificazione degli obblighi derivanti dal Decreto 81/08 con la piattaforma informatica: il presidio del luogo di soggiorno e del tragitto utilizzato per raggiungere il luogo di lavoro all’estero, Aspetti di Immigrazione, vaccinali, valutazione del rischio, valutazione dei rischi del cantiere. Modelli di qualità aziendale, il modello 231, il modello ISO 31030, ISO 45001

L’ausilio della Piattaforma “Atlas” per evitare la Tassazione del cantiere di installazione e dei lavoratori all’estero.

Obblighi di identificazione all’estero dell’azienda e del lavoratore. La tassazione del lavoro dipendente all’estero; La tassazione dei Service all’Estero; La tassazione del Cantiere all’Estero; La tassazione delle attività di vendita effettuate tramite agenti dipendenti all’estero. IVA, obblighi di registrazione e identificazione, il rimborso dell’Iva sui costi sostenuti all’estero

Inoltre, alle imprese partecipanti verrà offerto un trial gratuito di 30 giorni per l’utilizzo della piattaforma “Atlas”

Settori industriali impattati: potenzialmente, tutti i settori industriali che operano all’estero, anche al di fuori del merceologico della fiera, sia a livello B2B che B2C.

Approvvigionamenti e produzione 5.0 opportunità – vantaggi per l’industri a manifatturiera

25 maggio 2023, inizio lavori alle 10.00, presso MECFOR ( Fiere di Parma )

Industry 5.0 e sostenibilità saranno drivers fondamentali per approvvigionamenti e
produzioni antifragili.
Per anticipare e minimizzare gli impatti delle disruption globali sempre più frequenti, necessita la “messa a terra” di strategie e soluzioni allo stato dell’arte.
Ne parleranno e Vi confronterete con manager e professionisti di importanti realtà Nazionali e Internazionali:

Apertura a cura Adaci presentazione IFPSM WORLD SUMMIT 2023 e MECFOR presentazione attività

Dr. Alberto Tremolada
Adaci e Task force coordinator AESC European Raw Material Alliance

Dr. Roberto Gusulfino
Presidente GISI Ass. Imprese Italiane di Strumentazione

Dr.ssa Stefania Minnella                                                                                                   

3D Printing Application Engineer H.P. INC.

Dr. Giacomo Coppi
Head of Digital Supply Chain and Manufacturing SAP Italia

Dr. Luigi Bottos
Head of ESG Certification Strategic Centre RINA

Ing. Alessio Ronchini                                                                                                 

Politecnico di Milano

Al termine approfondimento diretto con i relatori.
Per informazioni e partecipare MECFOR 2023
Contatti Adaci Ass. Italiana Acquisti e Supply Management ( http://www.adaci.it )
Dr.ssa Letizia Minato ( e-mail: comunicazione@adaci.it )